Ambulatori Medico Chirurgici

Biologia Nutrizionale

La Nutrizione nella Pratica Clinica, Intolleranze Alimentari ed Allergie, Nutrizione nello Sport della Medicina Antiaging.


Informazioni

Si riceve per appuntamento presso il CENTRO STUDI MEDICI srl in via Brindisi, 148 a Mesagne (BR). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0831.77.92.06 oppure inviare una mail a info@centrostudimedici.it

Medici

Specialità: Biologo Nutrizionista

Dott. CARLUCCI Sergio

CARLUCCI Sergio

Laureato in Scienze Biologiche, Specializzato in Genetica Umana.

MEMBRO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GENETICA UMANA (S.I.G.U.)
MEMBRO DEL REGISTRO ITALIANO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE (R.I.A.C.)
MEMBRO DELLA SOCIETA’ ITALIANA SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE (S.I.S.A.)

Dal 1990 al 2016

RESPONSABILE CENTRO DI GENETICA UMANA LABORATORIO “PIGNATELLI” LECCE

Dal 2001 al 2015

DIRETTORE SCIENTIFICO E RESPONSABILE CENTRO GENETICA UMANA LABORATORIO “AESCULAPIUS” - FOGGIA


Dal 2003 al 2005

RESPONSABILE CENTRO DI GENETICA UMANA LABORATORIO “MORGAGNI” – BENEVENTO

Dal 2003 al 2010

CONSULENTE GENETISTA ISTITUTO DI DIAGNOSTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA – TRANI

Dal 1993 al 2016

CONSULENTE GENETISTA E NUTRIZIONISTA CENTRO MEDICO PIGNATELLI – LECCE

Dal 2011

RESPONSABILE CENTRO DI GENETICA DELLA NUTRIZIONE - LECCE

CONSULENTE NUTRIZIONISTA LABORATORIO AESCULAPIUS - FOGGIA

CONSULENTE NUTRIZIONISTA CENTRO PALAIA SPORT DI SQUINZANO-GALATINA-BRINDISI

Dal 2014

CONSULENTE NUTRIZIONISTA PRESSO IL GENOMA GROUP DI ROMA

CONSULENTE NUTRIZIONISTA PRESSO IL GENOMA GROUP DI MILANO

CONSULENTE NUTRIZIONISTA PRESSO IL CENTRO DI MEDICINA NUCLEARE CALABRESE DI LECCE
( NUTRIZIONE ONCOLOGICA)

E’ stato nominato per il 2002 Biologo dell’anno per la Regione Puglia

MASTER E CORSI SPECIFICI NELL'AMBITO DELLA NUTRIZIONE (NUTRIZIONE E PATOLOGIE, NUTRIZIONE E DISTURBI ALIMENTARI, ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO, ADULTO E ANZIANO, ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA, LA NUTRIZIONE NELLA PRATICA CLINICA, INTOLLERANZE ALIMENTARI ED ALLERGIE, NUTRIZIONE NELLO SPORT) E DELLA MEDICINA ANTIAGING.

Ha partecipato ad alcune pubblicazioni scientifiche ed e’ stato relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali e partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive in qualità di esperto in genetica, nutrizione e nutrigenetica.

Si occupa oggi di problematiche relative all’alimentazione ed in particolare di Nutrigenetica e Nutrigenomica e Reazioni Avverse agli Alimenti.
Si interessa di nutrizione in ambito sportivo ed ha seguito numerosi atleti professionisti nelle varie discipline.
Su tali tematiche ha tenuto relazioni a convegni nazionali e internazionali, ha scritto numerosi articoli sia su riviste scientifiche che divulgative, sulle tematiche dell’alimentazione e dell’esercizio fisico.

Si occupa dei meccanismi alla base dei processi degenerativi correlati alla nutrizione: malattie cardiovascolari, disfunzioni del metabolismo lipidico,squilibri ormonali, diabete, disbiosi intestinali, coliti, allergie / intolleranze alimentari, alterazioni del peso, alimentazione in età scolare, alimentazione energetica per lo sportivo, alimentazione e autismo, alimentazione e invecchiamento, programmi anti-aging, gravidanza e allattamento, programmi di rieducazione alimentare e nutrizione oncologica.

Maggiori informazioni su www.sergiocarlucci.it


Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it