Ambulatori Medico Chirurgici

Reumatologia

Si esegue:

- Consulenze in menopausa e pre-menopausa

- Consulenze di diagnosi e terapia dell'osteoporosi

- Visite reumatologiche

 

 

La dott.ssa MUSTO esegue:

- visita reumatologica

- visita internistica

- visita reumatologica pediatrica

- capillaroscopia

- ecografia muscolo-scheletrica

- infiltrazione articolare e peri-articolare eco-guidata

- seduta di agopuntura

- lettura ed interpretazione della MOC con calcolo del rischio fratturativo e scelta di iter terapeutico personalizzato .

 

Il dott. MINOSI esegue:

- Visita Reumatologica

- Terapia infiltrativa articolare e periarticolare

- Inquadramento diagnostico e terapia dell'osteoporosi

 


Informazioni

Si riceve per appuntamento presso MEDICINA MODERNA srl in via Brindisi 148 a Mesagne (BR). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0831.77.39.74

Medici

Dott. MINOSI Armando

MINOSI Armando

Specialista in Reumatologia

Il dott. Armando Minosi ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in Reumatologia presso l'università degli studi di Bari.

Ha lavorato per oltre 20 anni presso la divisione di Medicina interna dell'ospedale "Perrino" di Brindisi, acquisendo esperienza clinica multidisciplinare.

Attualmente svolge l'attività di Dirigente Medico presso la UOSD di Reumatologia dell'ospedale "Perrino" di Brindisi.


Dott.ssa MUSTO Alessia

MUSTO Alessia

La Dottoressa Alessia Musto si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata “ e specializzata in Reumatologia con lode presso l’Istituto Nazionale di Ricerca e Cura a carattere scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore- Policlinico “A. Gemelli” di Roma. Presso il Policlinico “A. Gemelli” di Roma si è occupata in particolare di vasculiti, ed è stata responsabile dell’ambulatorio dedicato, centro di riferimento nazionale e regionale, collaborando con la nefropatologia per la lettura delle biopsie renale in pazienti affetti da vasculite di piccoli e medi vasi, producendo lavori scientifici. Ha inoltre gestito l’ambulatorio dedicato alla cura delle artriti idiopatiche giovanili, centro di riferimento della reumatologia di transizione per l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, pubblicando lavori scientifici.

E’ stata responsabile dell’ambulatorio dedicato alla cura della fibromialgia e membro dell’ambulatorio della terapia del dolore, conducendo studi clinici in collaborazione anche con la U.O.C. di Reumatologia di Jesi (Ancona). Al fine di ottimizzare un approccio multimodale alla terapia del dolore, ha conseguito il master triennale di agopunturista presso l’Associazione Italiana di Agopuntura . Ha contribuito all’ampliamento dell’ambulatorio di agopuntura presso il Policlinico Gemelli di Roma, in collaborazione con l’Unità Operativa di Terapia del Dolore.

Ha conseguito il diploma SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) per le ecografie dell’apparato muscolo-scheletrico ed esegue infiltrazioni eco-guidate di acido ialuronico e steroide. Si è inoltre occupata di sclerosi sistemica collaborando alla gestione dell’ambulatorio dedicato presso il Policlinico “A. Gemelli” di Roma, centro di riferimento nazionale e regionale per tale patologia. In tale ambito ha conseguito il diploma di capillaroscopia con la Società Italiana di Reumatologia.

Si occupa inoltre di:
- osteoartrosi polidistrettuale - artrite reumatoide
- artrite psoriasica e psoriasi - Lupus eritematoso sistemico, sclerodermia,
- sindromi dolorose croniche miositi, sindrome di Sjögren e altre connettiviti
- osteoporosi
- algodistrofia
- sindrome di Raynaud

Membro della Società Italiana di Reumatologia (SIR), in particolare partecipa attivamente al gruppo di ricerca nazionale dedicato alle vasculiti, alla fibromialgia, alle artriti idiopatiche giovanili e all’ecografia muscolo-scheletrica.

Autrice di testi e di articoli scientifici.

Attualmente prosegue la collaborazione scientifica e assistenziale con il Policlinico "A. Gemelli" di Roma.


Dott.ssa QUARTA Laura

QUARTA Laura

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro". Specializzazione in Reumatologia presso l'Università degli Studi di Foggia.

Specialista in Reumatologia presso  ASL Lecce (U.O. Reumatologia P.O. "V. Fazzi" - Lecce; Servizio di Reumatol - D.S.S. Maglie)

Competenze Specialistiche:

- Malattie infiammatorie croniche (A: Reumatoide, A. Psoriasica, Spondilite Anchilosante, etc.)

- Terapia con farmaci biologici;

- Malattie del tessuto connettivo (LES, Sclerodermia, Sindrome di Sjogren, etc);

- Malattie metaboliche dell'osso (osteoporosi, M. Di Paget, etc.);

- Osteoartrosi

- Fibromialgia

- Terapia infiltrativa locale

- Densitometria

- Ecografia articolare


Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it