Ambulatori Medico Chirurgici

Ginecologia e Ostetricia

Si eseguono:

- visite ginecologiche 
- ecografie ginecologiche

Ecografie Ostetriche


Informazioni

Si riceve per appuntamento presso MEDICINA MODERNA srl in via Brindisi 148 a Mesagne (BR). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0831.77.39.74

Medici

Dott.ssa CAROLI CASAVOLA Vita

CAROLI CASAVOLA Vita

La Dott.ssa Vita Caroli Casavola ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università degli studi di Bari.

Frequentando la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia nello stesso Ateneo, ha effettuato periodi di formazione specialistica presso la “Endoscopica Malzoni” (Avellino 2014-2015) centro di riferimento nazionale per il trattamento dell’endometriosi, presso la Cleveland Clinic (Cleveland-Ohio 2016), per la stesura della tesi di specializzazione a riguardo della neonata tecnica di trapianto d’utero, e presso l’Instituto Valenciano de Infertilidad (Valencìa-Spagna 2017) centro d’eccellenza nelle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia dal 2017, è attualmente in servizio presso l’ UOSD di ginecologia oncologica dell’ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti


Specialità: Ginecologia e Ostetricia

Dott. TINELLI Raffaele

TINELLI Raffaele

Abilitazione Nazionale a Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia presso il MIUR

Titoli accademici e di studio

-Laurea in Medicina e Chirurgia il 16 ottobre 2003 presso Università degli Studi di Napoli Federico II.

-Iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Lecce dal 26-01-2004

-Diploma di specializzazione nella disciplina di Ginecologia e Ostetricia conseguito presso la Università di Bari il 23-10-2008

- Stage Chirurgico della durata di 6 mesi (dal 01-10-2006 al 01-05-2007) presso il Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata (European Gynecologic Endoscopic School), Gruppo Malzoni, Avellino dove esegue correntemente interventi maggiori di patologia benigna.

- Stage Chirurgico della durata di 6 mesi (dal 01-10-2007-al 01-05-2008) presso il Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata (European Gynecologic Endoscopic School), Gruppo Malzoni, Avellino dove esegue correntemente interventi maggiori di patologia benigna.

-ha conseguito il 30-01-2012 (durata tre anni) il Dottorato in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con tesi dal titolo “Isterectomia Radicale Robotica Versus Laparoscopica con Linfadenectomia in pazienti con Carcinoma Cervicale in fase iniziale: uno studio multicentrico”.

-il 2 gennaio 2014 ha conseguito L’IDONEITA’ NAZIONALE A PROFESSORE ASSOCIATO presso il MIUR per l’ insegnamento Universitario.

- Ha partecipato, dal 7 al 9 marzo 2013, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania.

- Ha partecipato, dal 1 al 3 Ottobre 2015, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania.

- Ha partecipato, dal 2 al 4 Novembre 2015, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Anatomia Chirurgica Della Pelvi Femminile, Corso Teorico Pratico su Cadavere” presso ICLO Teaching and Research Center, Arezzo, Italia.

-riceve nell’ Agosto 2015 Incarico Professionale di Alta Professionalità denominato “Laparoscopia ed endoscopia ginecologica- oncologia ginecologica” presso Ospedale “Perrino” Brindisi con decorrenza dal 01-08-2015 al 01-08-2018.

-Nel Maggio 2016 entra a far parte della prestigioso Gruppo Nazionale di Ricerca in Ginecologia Oncologica Accademia MITO



INTERVENTI CORRENTEMENTE ESEGUITI COME 1 OPERATORE

Isterectomia totalmente laparoscopica (per patologia benigna e maligna).

Isterectomia subtotale laparoscopica

Linfadenectomia laparoscopica

Linfadenectomia laparotomica per carcinoma endometriale, ovarico e cervicale.

Miomectomia Laparoscopica.

Colposacropessi Laparoscopica per riparazione del prolasso utero-vaginale

Asportazione cisti ovarica Laparoscopica/Annessectomia Laparoscopica

Annessectomia Laparoscopica durante stadiazione tumore borderline ovarico.

Miomectomia Laparotomica.

Sterilizzazione tubarica Laparoscopica

Salpingectomia Laparoscopica

Isterectomia laparotomica

Isterectomia radicale laparotomica per cervicocarcinoma

Adesiolisi Laparoscopica

Isterectomia vaginale

Annessectomia Laparotomica

 

Tipologia delle istituzioni e tipologia delle prestazioni erogate

2014: il 2 gennaio 2014 ha conseguito L’IDONEITA’ NAZIONALE A PROFESSORE ASSOCIATO presso il MIUR per l’ insegnamento Universitario.

2014: ATTUALMENTE Dirigente Medico presso reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ Ospedale “Perrino” di Brindisi dove esegue correntemente come 1 ° operatore interventi maggiori di patologia benigna tipo Miomectomia Laparoscopica, Isterectomia Totalmente Laparoscopica, Riparazione Laparoscopica del Prolasso genitale (Colposacropessi) ed asportazione radicale endometriosi oltre alla regolare attività ostetrica in sala parto (con notevole esperienza in ostetricia operativa).
Esegue correntemente come 1 ° operatore interventi maggiori di patologia Maligna per il trattamento del Carcinoma Endometriale, Cervicale e Ovarico: Isterectomia Totale e/o Radicale con Linfadenectomia per via Laparoscopica e Laparotomica.
Esegue inoltre correntemente interventi maggiori di Chirurgia Vaginale per patologia benigna.


Soggiorni di studio o di addestramento prof.le

- Stage Chirurgico della durata di 6 mesi (dal 01-10-2006 al 01-05-2007) presso il Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata (European Gynecologic Endoscopic School), Gruppo Malzoni, Avellino dove esegue correntemente interventi maggiori di patologia benigna

- Stage Chirurgico della durata di 6 mesi (dal 01-10-2007 al 01-05-2008) presso il Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata (European Gynecologic Endoscopic School), Gruppo Malzoni, Avellino dove esegue correntemente interventi maggiori di patologia benigna

-Ha partecipato, dal 7 al 9 marzo 2013, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania

-Ha partecipato, dal 12 al 13 maggio 2015, al “Corso di Anatomia e Chirurgia Laparoscopica Avanzata” presso “Policlinico Abano Terme” , Padova

- Ha partecipato, dal 1 al 3 Ottobre 2015, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania.

- Ha partecipato, dal 2 al 4 Novembre 2015, allo stage di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Anatomia Chirurgica Della Pelvi Femminile, Corso Teorico Pratico su Cadavere” presso ICLO Teaching and Research Center, Arezzo, Italia.


Corsi, congressi, convegni e seminari

-Ha partecipato, dal 13 al 17 Novembre 2006, come Tutor al Corso Avanzato di Laparoscopia, presso Malzoni Medical Center, Avellino, Italy diretto dal Dott Mario Malzoni.

-Ha partecipato, nel mese di Dicembre 2006, al Corso di Isteroscopia, presso Malzoni Medical Center, Avellino, Italy diretto dal Dott Mario Malzoni.

-Ha partecipato, dal 21 al 24 Febbraio 2007, come Operatore al 11 International Meeting on Gynaecological Surgery, presso Malzoni Medical Center, Avellino, Italy diretto dal Dott Mario Malzoni.

-Ha partecipato, dal 16 al 20 Aprile 2007, come Docente al corso di Alta Formazione in Endoscopia Ginecologica e Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva presso Quarta Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università degli Studi di Bari.

-Ha partecipato, dal 2 al 4 Dicembre 2009, come relatore e tutor al Corso Avanzato di Chirurgia Laparoscopica, Suture in chirurgia laparoscopica presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, Verona, diretto dal Dott Zaccoletti.

-Ha partecipato, dal 9 al 11 giugno 2010, come relatore e tutor al corso di Chirurgia Laparoscopica avanzata presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, Verona, diretto dal Dott Zaccoletti.

-Ha partecipato, dal 5 al 8 Maggio 2010, al 12 International Meeting on Gynaecological Surgery, presso Malzoni Medical Center, Avellino, Italy diretto dal Dott Mario Malzoni.

-Ha partecipato, dal 6 al 7 Ottobre 2011, come relatore al corso di Chirurgia Isteroscopica presso Clinica Ginecologica dell'Università degli Studi di Novara, diretto dal Prof. Nicola Surico (Presidente in carica della Società Italiana di Ginecologia e Ostericia).

-Ha partecipato, dal 12 al 14 Aprile 2012, come relatore al congresso Nazionale Universitario AGUI presso Palazzo dei Congressi di Montecatini Terme.

-Ha partecipato, dal 4 al 6 Ottobre 2012, come relatore all’ Alpe Adria Meeting of Perinatal Medicine, presso Università degli studi di Szegged, Ungheria.

-Ha partecipato, nel mese di Dicembre 2012, come relatore al Congresso Nazionale di Ginecologia Endoscopica SEGI, Firenze.

-Ha partecipato, dal 3 al 4 Dicembre 2012, al corso sul Trattamento laparoscopico dell’ Endometriosi, presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

-Ha partecipato, dal 1 al 2 Marzo 2013, come tutor al corso SEGI “Anatomia Chirurgica Laparoscopica in Ginecologia, Bari” .

-Ha partecipato, il 25 Settembre 2013, come relatore al Corso “Chirurgia LESS in Ginecologia, Laparoscopia single Port” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Novara, diretto dal Prof Nicola Surico.

-Ha partecipato, dal 7 al 9 marzo 2013, al corso di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania.

-Ha partecipato, dal 6 al 7 Novembre 2014, al corso di Perfezionamento sul trattamento per via Laparoscopica dell' Endometriosi Profonda.

-Ha partecipato, dal 24 al 27 maggio 2015, al congresso nazionale SEGI come Relatore su “miomectomia laparoscopica: tecnica” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi Cattolica “Policlinico Gemelli” di Roma .

-Ha partecipato, dal 1 al 3 Ottobre 2015, al corso di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Advanced Course on Abdomino-Pelvic Laparoscopic Surgical Anatomy and Radical Surgery” presso Clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Tubingen, Germania.

-Ha partecipato, dal 2 al 4 Novembre 2015, al corso di Chirurgia Laparoscopica su Cadavere “ Anatomia Chirurgica Della Pelvi Femminile, Corso Teorico Pratico su Cadavere” presso ICLO Teaching and Research Center, 2-4 Novembre 2015, Arezzo, Italia.

-Ha partecipato come Relatore, dal 10 al 12 Dicembre 2015 a Cagliari, al 9 corso SEGI/ESGE “Nuove frontiere della Chirurgia Mini-Invasiva della diagnostica e della terapia Medica in Ginecologia“. 


Attività di ricerca

- E’ membro dell’ Editorial Board del Global Journal of Surgery e del Jacobs Journal of Surgery.

- E’ reviewer presso numerose riviste scientifiche internazionali come Gynecologic Oncology, Fertility Sterility, Annals of Oncology, Human Reproduction, Archives of Obstetrics and Gynecology, Annals of Surgical Oncology.

- E’ primo autore e co-autore di 158 pubblicazioni scientifiche, di cui 40 su più importanti riviste scientifiche recensite su PubMed, con Impact Factors e in lingua Inglese.

- E’ autore e co-autore di 2 capitoli di libri, editi con ISBN, in lingua Inglese e Italiana.

- E’ autore di un capitolo del Manuale di Isteroscopia della Scuola Italiana di Chirurgia Mini-Invasiva Ginecologica su “Diagnosi e Stadiazione delle Neoplasie Endometriali”.

- E’ in possesso di 39 attestati di partecipazione, anche in qualità di relatore/docente o discente, a Corsi, Convegni e Congressi, svoltisi in Italia e all’Estero.

- Iscritto alla AOGOI, SEGI, AGUI, AGIF.



Capacità e competenze personali , capacità e competenze organizzative, relazionali, tecniche, manageriali

- È accreditato per l’esecuzione della Translucenza Nucale presso la Fetal Medicine Foundation dal 2010.

Maggiori informazioni su www.raffaeletinelli.com


Specialità: Ginecologia e Ostetricia

Dott. CAROLI CASAVOLA Eugenio

Medico Chirurgo
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Specialista in Ecografie Ginecologiche.

Responsabile Servizio di Ginecologia e Ostetricia di Casa di Cura "Salus" di Brindisi.


Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it