Ambulatori Medico Chirurgici

Ortopedia e Traumatologia

Si eseguono:

- visite ortopediche
- Chirurgia Artroscopica
- Chirurgia Protesica


Informazioni

Si riceve per appuntamento presso il CENTRO STUDI MEDICI srl in via Brindisi, 148 a Mesagne (BR). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0831.77.92.06 oppure inviare una mail a info@centrostudimedici.it

Medici

Dott. BALDARI Angelo

BALDARI Angelo

Chirurgo ortopedico laureato e specializzato con il massimo dei voti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Specializzato nella chirurgia mini invasiva artroscopica e nella chirurgia protesica si occupa della diagnosi e del trattamento di molteplici patologie ortopediche in particolar modo delle articolazioni di spalla, ginocchio ed anca e della Traumatologia sportiva.

Si avvale inoltre di metodiche all'avanguardia e non invasive di Medicina Rigenerativa come le Cellule Staminali Mesenchimali (MSC) derivate dal tessuto adiposo e le infiltrazioni di fattori di crescita piastrinici autologhi (PRP) per la rigenerazione e ripristino dei tessuti patologici degenerati.


Specialità: Chirurgia Ortopedica

Dott. BORTOLATO Mario

BORTOLATO Mario

Primario Ortopedico specializzato nella chirurgia vertebrale cervico dorso lombare mini-micro invasiva.


Dott. OLIVIERI Matteo

OLIVIERI Matteo

Medico Chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli studi di Parma, ha approfondito gli studi e le abilità chirurgiche, in Italia ed all’estero, nella chirurgia artroscopica di spalla e ginocchio per lesioni dei tendini,del menisco e dei legamenti e nella medicina rigenerativa per il trattamento dell'artrosi e dei danni della cartilagine in tutti i suoi stadi di gravità.

Dopo 15 anni di esperienza Ospedaliera nel SSN , lavora come libero professionista occupandosi, in particolar modo, di protesi su artrosi di anca,spalla e di ginocchio con tecniche mini-invasive ed utilizzo della tecnologia Robotica con protocolli “Rapid Recovery” .


Dott. DE MARCO Sebastiano

Medico Chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Membro attivo dell'American Accademy Orthopedic Surgery


Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it