Ambulatori Medico Chirurgici

Psicologia

Dott.sa SARA MARIA RINI

  • Consulenze psicologiche
  • Sostegno psicologico/Psicoterapia

Aree di intervento clinico:

  • pazienti affetti da malattie neurologiche;
  • familiari di pazienti affetti da malattie neurologiche;
  • problemi di natura esistenziale e/o relazionale;
  • depressione
  • ansia e disturbi da panico;
  • sindromi psicosomatiche.

 

Dott. ROBERTO DE FALCO

All'interno del centro è possibile effettuare le seguenti prestazioni:

- Valutazione/Diagnosi deficit neurocognitivi - base/approfondita
- Riabilitazione neurocognitiva individuale
- Formazione e supporto al caregiver/parente per la gestione della malattia
- Potenziamento abilità cognitive di apprendimento
- Consulenza psicologica di base


Informazioni

Si riceve per appuntamento presso MEDICINA MODERNA srl in via Brindisi 148 a Mesagne (BR). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0831.77.39.74

Medici

Dott. DE FALCO Roberto

DE FALCO Roberto

Il dott. Roberto De Falco è laureato in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell' università degli studi di Roma - La Sapienza.

Ha conseguito li master in riabilitazione neurocognitiva presso la Scuola Italiana di Neuroscienze - Lurija - di Torino. Ha svolto attività di ricerca scientifica e formazione presso gli ambulatori di Cardiologia dell'Osp. S.Andrea di Roma e Asl Brindisi, reparto di Neurochirurgia Osp. A. Perrino di Brindisi, Istituto Santa Chiara di Lecce e CRAP Carovigno.

Durante la pandemia Covid19 svolge attività di supporto sanitario alle forze armate, membro del nucleo attività psicologiche - corpo militare volontario di croce rossa italiana.

Si interessa della presa in carico di pazienti con problematiche cognitive in conseguenza ad ictus cerebrali, malattia di Parkinson, sclerosi Multipla, demenza senile o di Alzheimer, cerebrolesioni acquisite e congenite, epilessia, tumori cerebrali, post operatorio neurochirurgico, problematiche neurodegenerative e traumi cranici.

La finalità è li potenziamento delle capacità quali: Attenzione, memoria, linguaggio, orientamento spaziale e temporale, coordinamento sensomotorio, riconoscimento, lettura e scrittura, problem solving, comprensione, apprendimento, percezione e pianificazione.

Il suo background formativo in Neuroscienze permette la collaborazione in equipe multidisciplinare con il neurologo, neurochirurgo, psicologo/psicoterapeuta o psichiatra.

All'interno del centro è possibile effettuare le seguenti prestazioni:

- Valutazione/Diagnosi deficit neurocognitivi - base/approfondita
- Riabilitazione neurocognitiva individuale
- Formazione e supporto al caregiver/parente per la gestione della malattia
- Potenziamento abilità cognitive di apprendimento
- Consulenza psicologica di base


Dott.ssa RINI Sara Maria

RINI Sara Maria

La dottoressa Sara Maria Rini si è laureata in Psicologia Clinica nel 2016 presso l’Università degli studi di Bari con il massimo dei voti, sviluppando una tesi sull’utilizzo delle assistive technology con persone con lesioni cerebrali acquisite, con e senza disordini di coscienza.

Dal 2013 ha partecipato a diversi progetti di ricerca in ambito neuropsicologico e svolto numerosi tirocini e stage formativi, specializzandosi nel campo delle patologie neurodegenerative e dell’invecchiamento patologico. Tra le ultime esperienze, per circa un anno e mezzo ha svolto un periodo di stage presso il centro UVA (Unità Valutativa Alzheimer), ora CDCD, del Policlinico Gemelli di Roma, dove si è occupata di valutazioni neuropsicologiche in adulti e anziani.

Nel 2018 ha conseguito un master di II livello in neuropsicologia clinica presso il Consorzio
Universitario Humanitas dell'Università LUMSA di Roma.

Attualmente frequenta la scuola di psicoterapia cognitiva-neuropsicologica (SLOP) con sede a
Padova (http://www.slop.it), svolgendo il tirocinio della scuola di specializzazione presso
l’ospedale Perrino di Brindisi, nel reparto di neurologia.


Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it