Coloproctologia

La visita colonproctologica si effettua per prevenzione, diagnosi e cura delle seguenti patologie:

  • patologia emorroidaria
  • ragade anale
  • neoplasie del canale anale, del colon e del retto
  • fistole anali e retto-vaginali
  • malattie diverticolari
  • Morbo di Crohn e malattie croniche intestinali (specialista di riferimento Dott. Gianluca RIZZO)
  • Stipsi da ostruite defecazione o idiopatica
  • Incontinenza fecale e difetti sfinteriali

Dopo l’esame clinico pelvi-perineale ed addominale possono seguire accertamenti diagnostici come:

  • ano e rettoscopia
  • colonscopia diagnostica
  • cisto- colpo- defecografia
  • monometria ano-rettale

 

RETTOCELE

Il rettocele è lo scivolamento totale o parziale della parete dell’intestino retto dalla sua sede anatomica.

Il rettocele anteriore è un disturbo prevalentemente femminile: si verifica quando il retto rettovaginale, cioè il sottile strato di tessuto che separa il retto dalla vagina, si allenta e forma una sacca esteroflessa nella parete del retto che invade il colon vaginale.

In molti casi il rettocele è associato  al prolasso di altri organi pelvici come la vescica (cistocele), l’utero ( isterocele) o intestino tenue (enterocele).

A seconda della severità del prolasso può essere asintomatico o causare l’ostruita defecazione, cioè la difficoltà di evacuare e la sensazione di mancato svuotamento.

Le cause del rettocelesono l’assottigliamento del getto retto-vaginale e l’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Queste condizioni possono presentarsi a causa dell’invecchiamento di una predisposizione genetica e di altri fattori come:

  • parto naturale (grandi dimensioni del feto)
  • stitichezza cronica
  • sollevamento frequente di oggetti pesanti
  • tosse cronica
  • obesità
  • interventi chirurgici ginecologici e rettali
  • menopausa

Hai bisogno di informazioni? Inviaci una email ti risponderemo nel più breve tempo possibile




    Sei un medico?

    Scopri i servizi che il Centro Studi Medici dedica ai professionisti come te

    SCOPRI DI PIU'