La visita colonproctologica si effettua per prevenzione, diagnosi e cura delle seguenti patologie:
Dopo l’esame clinico pelvi-perineale ed addominale possono seguire accertamenti diagnostici come:
RETTOCELE
Il rettocele è lo scivolamento totale o parziale della parete dell’intestino retto dalla sua sede anatomica.
Il rettocele anteriore è un disturbo prevalentemente femminile: si verifica quando il retto rettovaginale, cioè il sottile strato di tessuto che separa il retto dalla vagina, si allenta e forma una sacca esteroflessa nella parete del retto che invade il colon vaginale.
In molti casi il rettocele è associato al prolasso di altri organi pelvici come la vescica (cistocele), l’utero ( isterocele) o intestino tenue (enterocele).
A seconda della severità del prolasso può essere asintomatico o causare l’ostruita defecazione, cioè la difficoltà di evacuare e la sensazione di mancato svuotamento.
Le cause del rettocelesono l’assottigliamento del getto retto-vaginale e l’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Queste condizioni possono presentarsi a causa dell’invecchiamento di una predisposizione genetica e di altri fattori come:
Scopri i servizi che il Centro Studi Medici dedica ai professionisti come te
SCOPRI DI PIU'