Nell’ambulatorio ginecologico del Centro del Pavimento Pelvico vengono trattate patologie come: infiammazione e dolore pelvico cronico, vaginismo, endometriosi, menopausa, fibromatosi uterina, lichene sclero-atrofico.
A queste si aggiungono gravidanza, parto, interventi chirurgici e lavori pesanti che possono agire negativamente sulle funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico.
Tali patologie possono alterare la qualità di vita della donna nelle diverse fasce d’età.
D.ssa RISI Paola Marina
Nel nostro Centro del pavimento pelvico è già attivo da tempo il CENTRO MENOPAUSA gestito dalla D.ssa RISI Paola Marina.
Già responsabile presso il nostro Centro dell’Ambulatorio Menopausa. L’aumento dell’aspettativa di vita ha determinato un cambiamento della valutazione medica della donna in Menopausa. Secondo le linee guida nazionali del 2023, stilate dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) e dall’AOGOI (Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani), la cura della Menopausa deve essere personalizzata in base ai fattori di rischio individuali della donna e non una semplice sostituzione degli ormoni sessuali. Si richiede, quindi, una valutazione globale della salute fisica ed emotiva in una fase critica di cambiamenti ormonali, metabolici, neuropsichici. La consulenza ginecologica in Menopausa, inoltre, riveste un ruolo di particolare importanza non solo per sostenere la donna nella sua transizione ormonale, ma anche per promuovere la sua futura salute globale, riducendo i fattori di rischio per sindrome metabolica, osteosarcopenia e patolozie cardiovascolari.
Scopri i servizi che il Centro Studi Medici dedica ai professionisti come te
SCOPRI DI PIU'